Logo


Home | Chi siamo | Cosa facciamo | Contatti | Lavori | Links

 

LA NOSTRA ESPERIENZA

Collaborazioni
Abbiamo sviluppato la nostra esperienza lavorando in collaborazione con numerose organizzazioni italiane e straniere leader nei loro settori. Tra esse ricordiamo:

  • Agenzia Nazionale Protezione Ambiente
  • Agenzia Nazionale Protezione Ambiente e Servizi Tecnici
  • Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Toscana
  • Autostrade SpA
  • Aviomar SpA
  • Azienda Regionale Foreste della Lombardia
  • Centre for Ecology and Hydrology (UK)
  • Comunità Montana del Casentino
  • Comunità Montana della Val di Cecina Elsevier International
  • Enel-Terna SpA
  • Federal Research Centre for Forests and Forest Products (D)
  • Fondazione Lombardia per l’Ambiente
  • Istituto Sperimentale per l'Assestamento Forestale e l'Alpicoltura
  • Istituto Sperimentale per la Selvicoltura
  • Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
  • Parco Mediceo di Pratolino (FI)
  • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
  • Provincia di Arezzo
  • Provincia di Firenze
  • Provincia di Napoli
  • Regione dell'Umbria
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Toscana
  • Società Botanica Italiana
  • UN/ECE International Co-operative Programme on Assessment and Monitoring of Air
  • Pollution Effects on Forests
  • Unione Europea
  • Universita' di Firenze
  • Universita' di Siena

Alcuni lavori eseguiti

  • Valutazione Stabilità degli alberi nel Parco della Villa Reale di Portici (NA)
  • Valutazione Stabilità degli alberi nel Parco di Villa Demidoff – Loc. Pratolino (FI)
  • Valutazione della Stabilità degli alberi in un centro turistico (Riva degli Etruschi) nel Parco
  • Regionale di Rimigliano (LI)
  • Valutazione delle condizioni fitostatiche e fitosanitarie del patrimonio arboreo di 2
  • complessi turistici situati a Scalino (GR). Sistemazione a verde con criteri naturalistici e rinaturalizzazione delle zone dunali.
  • Messa in Sicurezza del Pino di Lacona (Isola d’Elba – LI)
  • Attività di analisi e di progettazione esecutiva per il ripristino di aree boscate – elettrodotti 380 kV S. Barbara-Tavarnuzze-Casellina e opere connesse così come definito nel protocollo d’intesa del 28/02/2000 tra Regione Toscana ed Enel Spa
  • Messa in sicurezza di Leccio monumentale, Loc. Fiesole (FI)
  • Studio di inserimento ambientale di due strutture turistico ricreative in Loc. Scarlino (GR),
  • Studio e realizzazione di opere di ri-naturalizzazione delle stesse
  • Linee Guida per la progettazione delle opere a verde per le strade regionali (Regione Toscana)


Home | Chi siamo | Cosa facciamo | Contatti | Lavori | Links

Linnaeambiente Ricerca Applicata S.r.l.
Via G. Sirtori 37, I – 50137 Firenze
Tel +39 055 608073 Fax +39 055 608311
P.IVA/CF: 05393330484
e-mail info@linnaea.it